Dal dicembre 2024 si svolge uno dei corsi di formazione più completi nel campo del riequipaggiamento delle aree verticali di attività sportiva (AVAD). Il programma TAVAD, promosso dalla Federazione Spagnola degli Sport di Montagna e Arrampicata (FEDME) e dalla Scuola Spagnola di Alta Montagna (EEAM), mira a professionalizzare la manutenzione di aree di arrampicata, vie ferrate e canyon.
INDEX® ha collaborato a questo progetto fornendo materiale approvato e consulenza tecnica.
Per saperne di più su questa iniziativa, abbiamo parlato con Juan Carlos Castaño, arrampicatore e formatore, che ci fornisce maggiori dettagli in questa intervista.

INDEX®: In cosa consiste la formazione di Tecnici e Tecnici in aree verticali per attività sportive (TAVAD) e qual è il suo scopo?
Juan Carlos: Si tratta di un corso completo, composto da 10 moduli, che spaziano dagli aspetti legali, ambientali e lavorativi, ai contenuti sugli acciai e la corrosione, alle normative sugli ancoraggi, alle caratteristiche tecniche, all’installazione, all’uso degli attrezzi, alla geologia e alle vie ferrate. Il corso prevede anche valutazioni per modulo, una settimana di formazione pratica frontale e un lavoro finale di riattrezzaggio.
L’obiettivo generale è quello di formare persone in grado di affrontare le sfide poste dalle aree di attività sportiva verticale (AVAD): la manutenzione e il retrofit di centinaia di migliaia di ancoraggi che prima o poi raggiungeranno la fine della loro vita utile.
I: Quali conoscenze sull’installazione degli ancoraggi sono essenziali?
JC: La più importante: seguire rigorosamente le istruzioni del produttore durante il processo di installazione. È l’unico modo per garantire che il fissaggio sia stato installato correttamente.
I: Come era strutturata la parte pratica?
JC: C’è stata una parte pratica su roccia calcarea parzialmente dolomitica, dove sono stati installati diversi tipi di attacchi – MTH, THE e resine chimiche del marchio INDEX® – oltre a tensori e incontri di discesa, specifici per il canyoning o l’arrampicata.
I: Quali aspetti del workshop sono stati particolarmente apprezzati dai partecipanti?
JC: La versatilità degli spit in cemento, particolarmente utili per il posizionamento delle corde e delle cordate. Sono tutti omologati ETA opzione 1, che ne garantisce l’idoneità all’uso in questo tipo di attività, dove la sicurezza è una priorità.


I: Quali tipi di ancoraggi sono stati utilizzati durante la formazione?
JC: Abbiamo lavorato con gli ancoraggi diretti THE e gli ancoraggi a espansione MTH, utilizzati per i corrimano e il posizionamento delle funi. Per il retrofit sono stati utilizzati MTH in acciaio inox A4 e Mopure in resina epossidica pura.
I: Quali sono gli errori più comuni nell’installazione degli ancoraggi?
JC: Principalmente, non seguire le istruzioni del produttore. In secondo luogo, l’utilizzo di ancoraggi inadeguati al tipo di supporto in cui vengono installati.
I: Quanto è importante scegliere l’ancoraggio giusto per il supporto?
JC: È fondamentale. L’ancoraggio deve superare i requisiti di carico – 15 kN in trazione e 25 kN in taglio. Se viene fissato su un supporto per il quale non è stato progettato, può cedere. È quindi essenziale adattare il tipo di ancoraggio al materiale di base.
I: Quali conoscenze tecniche devono avere i futuri TAVAD prima dell’installazione?
JC: Devono saper individuare il tipo di supporto e il fissaggio più adatto. Devono inoltre saper maneggiare correttamente strumenti e macchinari, conoscere le schede tecniche del produttore – lunghezza installata, tipo di acciaio, omologazione, coppia di serraggio, tempi di lavoro nelle resine – e, naturalmente, utilizzare correttamente i DPI e prevenire i rischi.
I: Qual è il valore della collaborazione con aziende del settore come INDEX®?
JC: Molto. In FEDME riteniamo fondamentale il supporto e la consulenza di produttori specializzati come INDEX®, che non solo forniscono soluzioni tecniche, ma hanno anche a cuore la sicurezza in questi sport sempre più diffusi.
I: Qualche commento finale su questa esperienza?
JC: La formazione TAVAD, organizzata da EEAM e FEDME, è in costante crescita ed evoluzione. Il Dipartimento Strutture e Attrezzature della FEDME considera le attrezzature un pilastro fondamentale, ed è per questo che continuiamo a impegnarci per migliorare anno dopo anno.