Di seguito sono illustrate le cause tipiche di guasto delle viti autofilettanti:
- Spessore da forare:
Prima di iniziare un fissaggio, è necessario scegliere una vite con il diametro giusto per lo spessore che si desidera forare. Come regola generale, assicurarsi che la lunghezza della punta della vite sia maggiore dello spessore totale da forare, compreso lo spessore di entrambe le lamiere e di eventuali intercapedini (aria, isolamento, ecc.) che potrebbero esserci tra di esse.

A tal fine, consultare la gamma di spessori consigliati per ogni diametro e tipo di vite:

Per fissare lamiere molto spesse (6 mm ÷ 12 mm), è possibile utilizzare viti per travi (riferimento Index AUTO) perché la punta extra lunga garantisce che la vite trapani completamente lo spessore totale delle lamiere prima che la filettatura inizi a filettare.

Al contrario, per lamiere molto sottili, possiamo utilizzare viti con punta ridotta (riferimento Index ARE), che realizzeranno un primo segno nella lamiera dove verrà alloggiata la filettatura della vite, impedendole di andare troppo in profondità.

- Materiale da forare:
Le viti autofilettanti in acciaio al carbonio sono temprate, quindi possono forare materiali come acciaio, ottone e alluminio.
Tuttavia, le viti autofilettanti in acciaio inossidabile non possono essere temprate con trattamento termico, quindi si consiglia di utilizzarle esclusivamente per materiali con minore resistenza, come l’alluminio.
Se è necessario utilizzare viti autofilettanti in acciaio inossidabile su acciaio al carbonio, è necessario utilizzare viti bimetalliche, realizzate con un corpo in acciaio inossidabile A2 + una punta di trapano in acciaio al carbonio temprato, saldati insieme.

- Coppia di serraggio:
Quando si installa una vite autoperforante, è necessario prestare attenzione alla coppia di serraggio. Una coppia eccessiva può causarne la rottura quando la testa entra in contatto con la lamiera. Per questo motivo è consigliabile utilizzare trapani elettrici con controllo della coppia.

- Velocità di foratura:
È inoltre importante rispettare una velocità di rotazione adeguata durante la foratura. Una velocità di rotazione troppo elevata può causare un surriscaldamento eccessivo della punta della vite, rendendola smussata e rendendo più difficile l’installazione.
Nella tabella seguente è possibile trovare la velocità di foratura consigliata per ciascuna vite in base al suo diametro e al materiale da forare.

- Fissaggio di materiali elastici:
L’uso di viti autofilettanti non è consigliato quando i materiali da fissare sono elastici, ad esempio quando sono presenti elementi intermedi in gomma o plastica morbida. Una coppia di serraggio eccessiva può esercitare una forza di compressione elevata su questi materiali elastici che a loro volta possono esercitare una forza di trazione eccessiva sulla vite a medio termine, causandone la rottura.
Ultima revisione: FAQ26 rev0